- emergere
- emergere /e'mɛrdʒere/ v. intr. [dal lat. emergĕre, der. di mergĕre "tuffare, sommergere", col pref. e- ] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso ; aus. essere ).1.a. [salire in superficie, spec. di cosa che affiori dall'acqua] ▶◀ affiorare, venire a galla (o in superficie). ◀▶ immergersi, inabissarsi, sprofondare.b. (estens.) [rendersi visibile al di sopra di una superficie uniforme: dalla nebbia cominciarono a e. le cime degli alberi ] ▶◀ affiorare, apparire, comparire, delinearsi, distinguersi, risaltare, (fam.) saltare fuori, sporgere, spuntare, stagliarsi. ◀▶ nascondersi, sparire.2. (fig.)a. [diventare noto e visibile: la verità riesce sempre ad e. ] ▶◀ affiorare, apparire, manifestarsi, risultare, venire a galla (o alla luce o fuori).b. [di persona, essere al di sopra della massa, spec. con la prep. su : uno scrittore che emerge sui suoi contemporanei ] ▶◀ brillare (tra), distinguersi (da), segnalarsi (tra), spiccare (tra), [con uso assol.] mettersi in luce. ↑ dominare (∅), eccellere, (non com.)grandeggiare, imporsi, prevalere, primeggiare, sopravanzare (∅), superare (∅), svettare. ◀▶ confondersi (fra). ↑ sparire (fra). [⍈ arrivare]
Enciclopedia Italiana. 2013.